| Il prodotto non è in grado di ricevere fax da un telefono interno.
 |   
 | 
| L’impostazione della derivazione interna potrebbe essere disattivata.
 |   
 | 
| Modificare l’impostazione relativa al telefono interno.
 |   
 | 
| Il cavo del fax potrebbe non essere collegato in modo corretto.
 |   
 | 
| Accertarsi che il cavo sia collegato correttamente alla presa telefonica e al prodotto (o a un altro dispositivo collegato al prodotto). Premere in sequenza 1-2-3, attendere tre secondi, quindi riagganciare.
 |   
 | 
| È possibile che la modalità di selezione del prodotto o il telefono interno non siano impostati in modo corretto.
 |   
 | 
| Accertarsi che la modalità di selezione della periferica sia impostata su A toni. Assicurarsi inoltre che il telefono interno sia impostato per la selezione a toni.
 |   
 | 
| Il prodotto non risponde alle chiamate fax in arrivo.
 |   
 | 
| La modalità di risposta potrebbe essere impostata su Manuale.
 |   
 | 
| Se la modalità di risposta è impostata su Manuale, il prodotto non risponde alle chiamate. Avviare manualmente il processo di ricezione dei fax.
 |   
 | 
| Il numero di squilli alla risposta potrebbe non essere impostato in modo corretto.
 |   
 | 
| Accertarsi che l’impostazione relativa agli squilli alla risposta sia corretta.
 |   
 | 
| La funzionalità relativa al tipo di squillo della risposta è attivata ma il servizio risulta disattivato oppure il servizio risulta attivato ma la funzionalità non è impostata correttamente.
 |   
 | 
| Verificare che la funzionalità relativa al tipo di squillo della risposta sia impostata nel modo corretto.
 |   
 | 
| Il cavo del fax non è collegato correttamente oppure è difettoso.
 |   
 | 
| Per controllare l’installazione, consultare la Guida introduttiva. Accertarsi di utilizzare il cavo del fax fornito in dotazione con il prodotto.
 |   
 | 
| Il prodotto non è in grado di rilevare i segnali del fax in arrivo perché la segreteria telefonica sta riproducendo il messaggio vocale.
 |   
 | 
| Registrare nuovamente il messaggio della segreteria telefonica, lasciando almeno due secondi di silenzio prima dell’inizio del messaggio.
 |   
 | 
|  È possibile che alla linea telefonica siano collegati troppi dispositivi.
 |   
 | 
| Non collegare più di tre dispositivi alla linea. Rimuovere l’ultimo dispositivo collegato, quindi verificare se il prodotto funziona. In caso contrario, continuare a rimuovere un dispositivo dopo l’altro, controllando ogni volta se la periferica funziona.
 |   
 | 
| È possibile che la linea telefonica non funzioni correttamente.
 |   
 | 
| Effettuare una delle operazioni indicate.
 |   
| ● 
 |  
| Aumentare il volume sul prodotto, quindi premere  Avvia fax sul pannello di controllo. Se si avverte il segnale di linea, la linea telefonica funziona.
 |   
 |  
| ● 
 |  
| Scollegare il prodotto dalla presa telefonica, quindi collegare un telefono. Provare a effettuare una chiamata per verificare se la linea telefonica funziona.
 |   
 |   
 | 
| Il prodotto non risponde alle chiamate fax in arrivo.
 |   
 | 
| Il prodotto potrebbe non essere in grado di rispondere alle chiamate a causa dell’interferenza di un servizio di messaggistica vocale.
 |   
 | 
| Effettuare una delle operazioni indicate.
 |   
| ● 
 |  
| Disattivare il servizio di messaggistica.
 |   
 |  
| ● 
 |  
| Richiedere una linea telefonica dedicata alle chiamate fax.
 |   
 |  
| ● 
 |  
| Impostare la modalità di risposta del prodotto su Manuale. In modalità manuale, l’utente deve avviare personalmente il processo di ricezione dei fax.
 |   
 |  
| ● 
 |  
| Lasciare il prodotto in modalità automatica e ridurre il numero di squilli alla risposta in modo che sia inferiore rispetto a quello impostato per il servizio di messaggistica vocale. Il prodotto risponderà alle chiamate in arrivo.
 |   
 |   
 | 
| È possibile che la carta sia esaurita e la memoria sia piena.
 |   
 | 
| Ricaricare il vassoio di alimentazione dei supporti. Premere  OK. Il prodotto stampa tutti i fax salvati in memoria, quindi riprende a rispondere alle chiamate fax.
 |   
 | 
| I fax non vengono stampati.
 |   
 | 
| Il vassoio di alimentazione dei supporti è vuoto.
 |   
 | 
| Caricare i supporti. I fax ricevuti quando il vassoio di alimentazione dei supporti è vuoto vengono salvati in memoria e stampati dopo aver ricaricato il vassoio.
 |   
 | 
| Potrebbe essere selezionata l’opzione di ricezione nel PC. In questo caso, i fax vengono ricevuti dal computer.
 |   
 | 
| Controllare se il computer sta ricevendo dei fax.
 |   
 | 
| Il prodotto ha rilevato un errore.
 |   
 | 
| Verificare se sul pannello di controllo sono presenti messaggi di errore, quindi vedere Messaggi di errore fax.
 |   
 | 
| I fax vengono stampati su due pagine anziché su una.
 |   
 | 
| La riduzione automatica potrebbe non essere impostata in modo corretto.
 |   
 | 
| Abilitare l’impostazione di riduzione automatica.
 |   
 | 
| Le dimensioni originali dei fax in arrivo sono superiori a quelle del supporto utilizzato.
 |   
 | 
| Regolare l’impostazione di riduzione automatica in modo che le pagine di dimensioni maggiori possano rientrare in una pagina.
 |   
 | 
| La qualità di stampa dei fax ricevuti è scarsa, le pagine sono troppo chiare oppure sono vuote.
 |   
 | 
| Il toner si è esaurito durante la stampa di un fax.
 |   
 | 
| Il prodotto conserva in memoria i fax stampati più di recente. La quantità di memoria disponibile determina il numero effettivo di fax da ristampare memorizzati. Sostituire quanto prima la cartuccia di stampa e ristampare il fax.
 |   
 | 
| Il fax ricevuto è troppo chiaro.
 |   
 | 
| Chiedere al mittente di rispedire il fax dopo aver modificato le impostazioni relative al contrasto.
 |   
 |